Oggi coglio presentare il miglio, ricette facili per vegani, vegetariani celiachi ed intolleranti al lattosio ma sono così gustose che vanno bene per tutti.
Il miglio è una pianta erbacea della famiglia delle graminacee, quindi non è un cereale ed è privo di glutine. La sua origine è molto antica, si pensa che già in epoca preistorica fosse utilizzato ed in alcune zone dell’Africa è ancora molto usato.
In Italia il consumo si è ridotto nel XX secolo quando veniva utilizzato quasi esclusivamente per mangimi animali. Recentemente è stato riscoperto sia perchè non ha glutine sia perchè ha ricche proprietà nutrizionali che risultano essere utili in diete vegetariane e vegane.
In particolare il miglio contiene ferro assimilabile, magnesio, fosforo e silicio. Vitamine del gruppo A e del gruppo B. Aiuta il benessere intestinale di capelli e unghie.
Bello!! Si, ma come si usa?
In Dispensa è presente sia il miglio decorticato che la farina. Il miglio decorticato è ottimo per insalate, sformati, polpette, zuppe, tortini e per produrre latte vegetale. La farina di miglio può essere utilizzata per panature e, mescolata con farina di grano o di altro cereale, si possono realizzare dolci, biscotti ed anche panificati.
Con il miglio ricette facili per tutti i gusti. Il miglio lo trovi cliccando qui.
Cous Cous di miglio
Ingredienti:
- 200 gr di miglio decorticato
- 1 cipolla bianca
- una zucchina
- una melanzana
- basilico
- aromi a piacere (menta, origano, ecc)
- pomodorini pachino
- sale olio e pepe
Sciacquare il miglio quindi passarlo in una padella e farlo tostare. Quocerlo per 15 minuti in una pentola di acqua calda salata (non troppo che poi risaliamo).
Scolare, sgranare ed aggiungere un cucchiaio di olio, quindi lasciar riposare il cous cous
Tagliare tutte le verdure a cubetti e passarle a fuoco vivace fino a cottira, insaporire le verdure con gli aromi ed unire al miglio. Condire e portare in tavola
Il cous cous può essere arricchito con polpettine di carne al sugo oppure con fei frutti di mare….scatenate la vostra fantasia!
Polpettine di miglio e curcuma
Ingredienti:
- 200 gr di miglio
- verdure di stagione (es. porro e cavolo, melanzana e zucchina, ecc)
- 1 uovo
- sale
- 1 cucchiaino di curcuma
- Pan grattato q.b.
Far cuocere il miglio in una pentola di acqua salata, considerare 2 parti di acqua per parte di miglio. Far soffriggere la cipolla quindi saltare le verdure a cubetti. Scolare il miglio ed unirlo alle verdure, tenere ancora un po’ sul fuoco in modo da insaporirlo bene. Unire l’uovo, la curcuma ed il pangrattato. Per la quantità del pangrattato tenete conto che il composto deve risultare omogeneo ed unito. Assaggiare ed aggiustare di sale e curcuma. Mettere in frigorifero per una ventina di minuti. Quando il composto è freddo e compatto togliere dal frigo e formare delle palline, passarle nel pangrattato e cuocerle. Le polpette possono essere fritte in abbondante olio oppure passate in forno a 180° per circa venti minuti. Girarle almeno una volta.
Latte di miglio
Bevanda semplice e salutare. Non ha glutine e non ha lattosio quindi va bene per celiaci e intolleranti al latte, è povera di grassi quindi aiuta a mantenere i livelli del colesterolo ed è ricco di proteine vegetali. Ha un sapore naturalmente dolciastro e nessun retrogusto.
Ingredienti
- 100 gr di miglio
- 2 lt di acqua
- 2 gr sale
Sciacquare bene il miglio sotto acqua corrente e metterlo a cuocere in una pentola coperta con 1 lt di acqua. Una volta cotto passare il composto con un colino ed aggiungere al liquido raccolto l’altro litro di acqua dove precedentemente è stato sciolto il sale.
Mettere in bottiglia e conservare in frigorifero. Da consumare entro 3 giorni.
Frittelle di miglio agli agrumi
Ingredienti
- 200 gr di farina di miglio
- 500 ml di latte
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 2 arance
- 1 limone
- 2 uova
- 50 gr di farina di mais fine
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- 100 gr di confettura (a me piace con quella di lamponi)
Lavare gli agrumi e grattare la scorza di un arancia e del limone. Bollire il latte togliendone due cucchiai per dopo ed aggiungere 100 ml di acqua. Aggiungere lo zucchero di canna e la scorza grattata degli agrumi. A questo punto far cadere a pioggia la farina di miglio stando attenti di mescolare sempre con una frusta in modo che non si formino grumi. Quando il miglio avrà incorporato i liquidi ed apparirà denso togliere dal fuoco e lasciarlo intiepidire. Separare gli albumi dai tuorli e sbattere quest’ultimi con i due cucchiai di latte precedentemente tolti. Aggiungere le uova al semolino e mescolare. Stendere il composto ormai freddo du un foglio di alluminio in modo da ottenere una sfoglia alta circa 2 cm. Tagliare a rombi, passarli prima nell’albume sbatuto e poi nella farina di mais. Dorare i rombi nel burro quindi disporre sul piatto da portata, coprire con un sottile strato di confettura e spolverare con lo zucchero a velo.
Con il miglio ricette per il gusto masoprattutto per la salute.