I biscotti di grano saraceno hanno una importante caratteristica: non essendo il grano saraceno un cereale è quindi privo di glutine e questi biscotti vanno bene anche per celiachi ed intolleranti.
E’ una pianta dei climi freddi infatti viene portata in Europa dal territorio dell’Himalaya e si è ben presto diffuso in tutto il Nord e nelle zone montane. In Italia è diffuso soprattutto nella zona delle Alpi e delle Prealpi ed infatti uno dei piatti tradizionali della Valtellina, i pizzoccheri, hanno come primo ingrediente il grano saraceno.
E’ un alimento ricco che bene si adatta anche ai regimi vegetariani. E’ proteico, ricco di aminoacidi essenziali, zinco e selenio. Contiene pochissimi zuccheri quindi ottimo anche per integrare dei carboidrati nella dieta dei predisposti al diabete.
Pasta senza glutine
Ingredienti
- 300 gr di farina di grano saraceno
- 2 albumi
- 130 ml di acqua
Disporre a fontana la farina di grano saraceno quindi unire l’acqua e gli albumi ed iniziare ad impastare, prima con una forchetta, poi con le mani. Lavorare l’impasto fino a quando non risulterà un panetto compatto. Se risulta un impasto asciutto o liquido aggiustarsi con altra acqua o farina. A questo punto vi consiglio di utilizzare la famosa macchina per la pasta anche detta Nonna Papera. Dividere il panetto in noci di impasto e passare alla macchina con i rulli regolati sul numero più basso. Poi passarli per regolazioni più alte fino ad ottenere lo spessore desiderato (per le tagliatelle io uso il 5) quindi tagliare la pasta, aprirla e metterla a nidi sul piano infarinato.
Cuocere in acqua bollente per pochi minuti. A gusto mio il condimento più buono è un po’ di burro con tanto tanto Parmigiano Reggiano.
Hamburger di grano saraceno. Ricetta senza glutine e vegan
Ingredienti
- 200 gr grano saraceno decorticato
- 100 gr di lenticchie
- 35 gr semi di zucca tritati
- una busta di lievito per torte salate
- 1/2 cipolla, meglio rossa
- 1 spicchio d’aglio
- Cumino e curcuma
- Poco pepe
- Poca farina di mais
Lavare e tagliare finemente la cipolla e lo spicchio d’aglio. In una pentola mettere la cipolla, l’aglio, le spezie, le lenticchie ed il grano. Mescolare ed aggiungere 600 ml di acqua e far cuocere fino a quando l’acqua non sarà stata assorbita. Passare il composto in una ciotola ed aggiungere i semi di zucca tritati ed il lievito, mescolare bene e lasciar riposare. Quando l’impasto sarà freddo lavorare con le mani leggermente unte di olio in modo da formare gli hamburger. Passarli nella farina di mais quindi disporli in una teglia unta. Infornare a 180°, dopo una decina di minuti girarli e cuocere per altri dieci minuti circa.
Io ho aggiunto il cumino e la curcuma per dare un tocco orientale ma si può aggiungere del pomodoro secco o concentrato, delle olive tritate, altre spezie…liberate la fantasia!
Biscotti di grano saraceno senza glutine
Ingredienti
- 100 gr di farina di grano saraceno
- 100 gr di farina di riso
- 2 uova
- 4 cucchiai di miele
- 80 gr di burro
- 2 cucchiai di cannella (se piace altrimenti scorza di agrumi, vaniglia, ecc)
- 1 bustina di lievito per dolci
In una terrina mescolare le due farine ed il lievito. In una tazza mescolare il burro fuso con il miele le uova e la cannella. Unire i due composti e lavorare l’impasto con le mani. Stendere il composto alto circa un paio di cm e forma i biscotti semplicemente tagliando la sfoglia o aiutandoti con degli stampi. Disporre distanziato in una teglia e cuocere in forno a 180°. Per i forni ventilati considerare circa 30 min. I biscotti si conservano a lungo se conservati in un luogo asciutto e riparato.